skip to Main Content
Tel. +39 0541 676752 e-mail: direzione@sangiuseppe.org
Servizi Per Minori

I principi, i criteri e le modalità di erogazione dei servizi sono realizzati in ottemperanza alla normativa vigente, in particolare:

  • DGR 1904/2011 “Direttiva in materia di affidamento familiare, accoglienza in comunità e sostegno alle responsabilità familiari”
  • DGR 1106/2014 Modifiche e integrazioni alla DGR 19 dicembre 2011, n 1904 “Direttiva in materia di affidamento familiare, accoglienza in comunità e sostegno alle responsabilità familiari”
  • DGR 1102/2014 “linee di indirizzo per la realizzazione degli interventi integrati nell’area delle prestazioni socio-sanitarie rivolte ai minorenni allontanati o a rischio di allontanamento”

 

Due Comunità educative residenziali

Sono strutture socio-assistenziale destinate a bambini e ragazzi per i quali la famiglia non è in grado di assicurare (anche temporaneamente) le cure necessarie. Le Comunità educative quindi assolvono a compiti temporaneamente sostitutivi o integrativi della famiglia avendo come obiettivi specifici l’educazione e l’acquisizione di autonomia ed indipendenza nonché, ove possibile, il reinserimento nella famiglia di origine. Le comunità possono ospitare, ciascuna in deroga, anche minori stranieri non accompagnati. Attualmente è attivo, all’interno delle Comunità, un progetto di accoglienza di MSNA denominato “Karibù” per il Comune di Rimini.

 

 Gruppi Appartamento

Si tratta di strutture dove, secondo le indicazioni della Regione Emilia-Romagna, gli ospiti sperimentano una responsabilità diretta nella convivenza e nei percorsi di crescita, con un sostegno mirato da parte degli educatori. Accoglie giovani per i quali l’esperienza della assunzione di responsabilità individuale e di gruppo si pone come strumento centrale per la maturazione personale, il superamento degli eventuali disagi residui di tipo relazionale e per l’acquisizione di una piena autonomia, anche attraverso il supporto offerto dalle prestazioni dei servizi territoriali, dagli educatori di riferimento e dal quotidiano misurarsi nella vita della comunità. Attualmente è attivo, all’interno di un gruppo appartamento, , un progetto di accoglienza di MSNA denominato “Karibù” per il Comune di Rimini

 

Una Comunità educativo integrata residenziale

E’ una struttura che svolge principalmente una funzione riparativa, di sostegno e di recupero delle competenze e capacità relazionali di minori in situazione di forte disagio. Può accogliere bambini e preadolescenti, o in alternativa adolescenti, con disturbi psico-patologici che non necessitano di assistenza neuropsichiatrica in strutture terapeutiche intensive o post-acuzie di cui alla 911/2007, o che presentano rilevanti difficoltà psicologiche e relazionali e seri problemi del comportamento in seguito a:

− traumi e sofferenze di natura psicologica e fisica dovuti a violenze subite od assistite;

− prolungata permanenza in contesti familiari caratterizzati da dinamiche gravemente disfunzionali che coinvolgono il minore;

− situazioni di grave trascuratezza relazionale e materiale determinata da profonde insufficienze delle competenze personali e genitoriali delle figure parentali.

 

Una Comunità educativo integrata semiresidenziale

E’ una struttura socio-assistenziale che risponde ai problemi socio-educativi di bambini e ragazzi in situazione di disagio, senza ricorrere ad un allontanamento, ma promuovendo le risorse presenti nel nucleo familiare e la riappropriazione delle funzioni educative genitoriali e attivando l’ambiente di vita e il territorio di appartenenza. E’ aperta tutto l’anno. Assicura un orario di apertura di non meno di cinque ore giornaliere per almeno sei giorni alla settimana, modulabile sulla base delle esigenze dei bambini o ragazzi, del periodo scolastico o formativo. Prevede altresì, per di accogliere un bambini o un ragazzo per eventuali situazioni eccezionali di bisogno per massimo 7 giorni.

 

Una Comunità educativa semiresidenziale

E’ una struttura socio-assistenziale che risponde ai problemi socio-educativi di bambini e ragazzi in situazione di disagio, senza ricorrere ad un allontanamento, ma promuovendo le risorse presenti nel nucleo familiare e la riappropriazione delle funzioni educative genitoriali, attivando l’ambiente di vita e il territorio di appartenenza. E’ aperta tutto l’anno. Assicura un orario di apertura di non meno di cinque ore giornaliere per almeno cinque giorni alla settimana, modulabile sulla base delle esigenze dei bambini o ragazzi, del periodo scolastico o formativo. Prevede altresì, di accogliere un bambino o un ragazzo per eventuali situazioni eccezionali di bisogno per massimo 7 giorni.

 

 

servizi-casa-clementini

Casa Clementini

Casa Clementini - Comunità Educativa Residenziale   Via Clementini 23 - Rimini Tel. e Fax 054156595 clementini.sangiuseppe@gmail.com Per una scheda più dettagliata della struttura rimandiamo…

Leggi tutto

Casa Borgatti

Casa Borgatti - Comunità educativa residenziale   Via Borgatti, 19 - Rimini Tel. 054156366 borgatti.sangiuseppe@gmail.com Per una scheda più dettagliata della struttura rimandiamo all' Estratto…

Leggi tutto

Casa San Lorenzo

Casa San Lorenzo - Comunità Integrata Residenziale   Via S. Lorenzo in Correggiano, 68 - Rimini Tel. 0541 337268 sanlorenzo.sangiuseppe@gmail.com Per una scheda più dettagliata…

Leggi tutto

Casa Calicanto

Casa Calicanto - Comunità Integrata semi residenziale   Corso d'Augusto, 241 - Rimini mail: calicantosg1@gmail.com Per una scheda più dettagliata della struttura rimandiamo all' Estratto…

Leggi tutto
Back To Top
×Close search
Cerca

Iscriviti alla Newsletter


Trattamento dei dati personali*
Leggi l'informativa sulla privacy


Comunicazioni relative ai progetti della Fondazione*
Si voglio ricevere le vostre comunicazioniNo, non voglio ricevere le vostre comunicazioni



La informiamo che, “FONDAZIONE SAN GIUSEPPE PER L’AIUTO MATERNO E INFANTILE”, in qualità di titolare del trattamento, per il corretto funzionamento delle pagine web e per migliorare la Sua esperienza di navigazione su questo sito, utilizza cookie tecnici e analitici anche di terze parti. Per saperne di più, o per gestire/negare i consensi ai cookies, consulta la pagina “Cookie policy”. Cliccando su "HO CAPITO" o continuando la navigazione, dichiara di avere compreso le modalità nell'informativa Estesa ai sensi dell'Art 13 del Reg. (UE) 2016/679. Leggi di più

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi