skip to Main Content
Tel. +39 0541 676752 e-mail: direzione@sangiuseppe.org

La Fondazione

La Fondazione, ispirandosi ai principi e ai valori fondamentali della carità cristiana e della solidarietà sociale che animarono i fondatori dell’Istituto San Giuseppe, agisce in osservanza e in attuazione del principio di sussidiarietà espresso dall’art. 118 della Costituzione della Repubblica italiana. La Fondazione, agendo nell’ambito delle linee sopraindicate ed in stretto rapporto con i servizi territoriali pubblici e le istituzioni private operanti nel settore, si prefigge di assicurare ai minori di ambo i sessi, in situazione di disagio psicologico, morale ed economico, provenienti principalmente, ma non esclusivamente, dalla Provincia di Rimini, interventi ed iniziative atti a garantire pari opportunità e diritti sociali, nonché a prevenire, rimuovere o ridurre le condizioni di bisogno e di disagio individuale o familiare derivanti da limitazioni personali e sociali, da condizioni di non autosufficienza e da difficoltà economiche.

La Fondazione inoltre, ai fini di continuità assistenziale e nell’ambito di programmi specifici che perseguano i medesimi scopi di cui al comma precedente, può assicurare interventi ed iniziative anche a favore di adulti in condizioni di bisogno e di disagio gravi, sia individuali che familiari.

La Fondazione San Giuseppe per l’Aiuto Materno e Infantile trae la propria ragion d’essere dal rispetto della vita che nasce e che cresce, attraverso l’aiuto, la protezione e la vicinanza.
La Fondazione nasce nel 1910 dai valori di carità e giustizia per offrire aiuto alla maternità ospitando e dando protezione a minori e madri bisognose. Oggi intende proseguire la sua vocazione alla solidarietà, attraverso:

  • l’accoglienza di minori in difficoltà e di persone portatrici di svantaggio fisico, psichico e sociale, supportate e seguite da personale appositamente formato e preparato;
  • l’offerta di un percorso di educazione ed integrazione come elementi di riscatto capaci di formare i giovani e garantire loro un futuro di autonomia;
  • la vicinanza al territorio riminese per essere un interlocutore di fiducia attento alle necessità emergenti;
  • la valorizzazione del proprio patrimonio storico come strumento di comunicazione e contatto con i benefattori ed a beneficio per le generazioni future.

Il Blog della Fondazione

Rimini Onlife al Parco Marecchia … pronti via!!!!

Marecchia Dream Fest  ... eccoci!!! Villaggio solidale della Rimini Onlife Musica, spettacoli e proposte enogastronomiche…

Nello Spettro. Storie di famiglie e autismo

Mostra fotografica e presentazione del libro fotografico di Tiziana Selva. In occasione della giornata mondiale…

Festa di San Giuseppe: al Cinema Tiberio tutti assieme!

Grazie a tutti i nostri numerosi ospiti che hanno rallegrato la giornata dedicata al nostro…

È online l’elenco dei proventi ricevuti dalla Pubblica Amministrazione nel corso del 2021:

Scarica qui il pdf relativo al 2021

Scarica qui il pdf relativo al 2020

Scarica qui il pdf relativo al 2019 

Scarica qui il pdf relativo al 2018

Back To Top
×Close search
Cerca

Iscriviti alla Newsletter


Trattamento dei dati personali*
Leggi l'informativa sulla privacy


Comunicazioni relative ai progetti della Fondazione*
Si voglio ricevere le vostre comunicazioniNo, non voglio ricevere le vostre comunicazioni



Share This

La informiamo che, “FONDAZIONE SAN GIUSEPPE PER L’AIUTO MATERNO E INFANTILE”, in qualità di titolare del trattamento, per il corretto funzionamento delle pagine web e per migliorare la Sua esperienza di navigazione su questo sito, utilizza cookie tecnici e analitici anche di terze parti. Per saperne di più, o per gestire/negare i consensi ai cookies, consulta la pagina “Cookie policy”. Cliccando su "HO CAPITO" o continuando la navigazione, dichiara di avere compreso le modalità nell'informativa Estesa ai sensi dell'Art 13 del Reg. (UE) 2016/679. Leggi di più

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi