La Fondazione
La Fondazione, ispirandosi ai principi e ai valori fondamentali della carità cristiana e della solidarietà sociale che animarono i fondatori dell’Istituto San Giuseppe, agisce in osservanza e in attuazione del principio di sussidiarietà espresso dall’art. 118 della Costituzione della Repubblica italiana. La Fondazione, agendo nell’ambito delle linee sopraindicate ed in stretto rapporto con i servizi territoriali pubblici e le istituzioni private operanti nel settore, si prefigge di assicurare ai minori di ambo i sessi, in situazione di disagio psicologico, morale ed economico, provenienti principalmente, ma non esclusivamente, dalla Provincia di Rimini, interventi ed iniziative atti a garantire pari opportunità e diritti sociali, nonché a prevenire, rimuovere o ridurre le condizioni di bisogno e di disagio individuale o familiare derivanti da limitazioni personali e sociali, da condizioni di non autosufficienza e da difficoltà economiche.
La Fondazione inoltre, ai fini di continuità assistenziale e nell’ambito di programmi specifici che perseguano i medesimi scopi di cui al comma precedente, può assicurare interventi ed iniziative anche a favore di adulti in condizioni di bisogno e di disagio gravi, sia individuali che familiari.
La Fondazione San Giuseppe per l’Aiuto Materno e Infantile trae la propria ragion d’essere dal rispetto della vita che nasce e che cresce, attraverso l’aiuto, la protezione e la vicinanza.
La Fondazione nasce nel 1910 dai valori di carità e giustizia per offrire aiuto alla maternità ospitando e dando protezione a minori e madri bisognose. Oggi intende proseguire la sua vocazione alla solidarietà, attraverso:
- l’accoglienza di minori in difficoltà e di persone portatrici di svantaggio fisico, psichico e sociale, supportate e seguite da personale appositamente formato e preparato;
- l’offerta di un percorso di educazione ed integrazione come elementi di riscatto capaci di formare i giovani e garantire loro un futuro di autonomia;
- la vicinanza al territorio riminese per essere un interlocutore di fiducia attento alle necessità emergenti;
- la valorizzazione del proprio patrimonio storico come strumento di comunicazione e contatto con i benefattori ed a beneficio per le generazioni future.
Il Blog della Fondazione
Ferrari, Il Mito Italiano
“Date a un bambino un foglio di carta, dei colori e chiedetegli di disegnare un’automobile,…
Convegno sul Gioco d’Azzardo Patologico
L’industria del gioco d’azzardo in Italia è una delle più floride dell’economia nazionale. Questo ricco settore movimenta ogni anno…
Riciclo creativo: un Laboratorio per Mamme e Bambini
Si comunica che il laboratorio è stato annullato a causa del mancato raggiungimento del numero…
Crowfunding Tutti in Bici
Il nostro progetto di crowdfunding Tutti in Bici è terminato... purtroppo non siamo riusciti a raggiungere l'obiettivo…
È online l’elenco dei proventi ricevuti dalla Pubblica Amministrazione nel corso del 2018.